Nel panorama della didattica per basso elettrico in Italia, Nick Muneratti è una figura nota per la sua competenza tecnica, l’approccio pragmatico e una comunicazione efficace che mette sempre al centro la musica suonata. La recente diretta realizzata su BassCommunity ha offerto l’occasione per presentare il suo nuovo libro, Suonare il Basso Funk, pubblicato da Dantone Edizioni: un lavoro che si propone di guidare i bassisti — dai più esperti ai curiosi del genere — attraverso le articolazioni stilistiche e tecniche del linguaggio funk.
Una didattica basata sull’esperienza
Muneratti costruisce il libro su anni di insegnamento e attività sul campo, traducendo in esercizi, groove e riflessioni pratiche un repertorio vasto di esperienze con allievi, progetti musicali e corsi online. La sua visione didattica è diretta e musicale: la tecnica non è mai fine a sé stessa, ma funzionale alla costruzione del groove e allo sviluppo di un’identità sonora.
Il contenuto: dal dettaglio tecnico al groove
Il volume è diviso in tre parti principali. Nella prima, vengono affrontate le principali tecniche esecutive: ghost notes, staccato, legato, cross string, slap, plettro, muting, double stops. Ogni sezione è arricchita da groove originali e esercizi mirati, pensati per applicare subito quanto appreso in un contesto ritmico-musicale reale.
La seconda parte è forse la più personale, perché svela l’approccio creativo dell’autore allo sviluppo del groove e del fill, con esempi concreti che illustrano come costruire e variare una linea di basso efficace, consapevole e musicale.
Infine, una piccola appendice teorica fornisce i riferimenti armonici essenziali, senza appesantire il percorso pratico.
Cartaceo + digitale: una didattica ibrida
Uno degli aspetti più interessanti del libro è la sua struttura mista (caratteristica comune a gran parte del catalogo Dantone); alla parte cartacea si affianca una ricca sezione di videotutorial e backing tracks online, accessibili tramite link e QR code. Un sistema che consente all’utente di approfondire le proposte del libro ascoltando, vedendo e replicando, in un ambiente didattico completo.
Funk come linguaggio e cultura
L’attenzione al contesto culturale e stilistico del funk è costante: ogni capitolo si chiude con una selezione di dischi consigliati, sui cui ascoltare le performance di bassisti che vanno dai maestri storici del genere (Rocco Prestia, Paul Jackson, Bootsy Collins) fino a nomi contemporanei come Joe Dart e Nate Phillips. Una guida all’ascolto utile per chi vuole capire davvero “da dove viene” il groove.
Per chi è questo libro
Suonare il Basso Funk si rivolge a bassisti di ogni livello che desiderano esplorare o approfondire il funk come stile, ma anche come metodo per arricchire il proprio fraseggio ritmico e melodico in altri contesti. È una risorsa solida per studenti, autodidatti, insegnanti e appassionati.
Rivedi la diretta, esplora il libro
La diretta con Nick Muneratti è disponibile su BassCommunity Channel (link qui sotto). Un’occasione per entrare nel vivo del progetto, tuffarsi nella visione dell’autore e vedere moltissimi esempi tratti dal libro.
Buona visione!
P.S. usa se vuoi il link affiliato per acquistare il libro su Amazon, senza costi extra per te, e supporterai il progetto #BassCommunity: https://amzn.to/4lcNpqp